Organigramma
Dirigente e collaboratori
- Dirigente scolastico: Prof. Goffredo Manzo (Clicca per visionare il C.V.)
- Collaboratore vicario del dirigente scolastico: Prof.ssa Alda Buti
- Collaboratore del dirigente scolastico: ins. Marta Erodiani
Funzioni dei collaboratori
- Condividere e coordinare con il Dirigente Scolastico scelte educative e didattiche, programmate nel P.T.O.F.
- rappresentare il Dirigente in riunioni esterne (ASL, Enti Locali, etc)
- sostituire il Dirigente in caso di assenza (ferie o malattia)
- sostituire il Dirigente in caso d’emergenza o di urgenza anche prendendo decisioni di una certa responsabilità.
Segreteria
Direttore dei servizi generali ed amministrativi: Cristina Perazzi
Il Dsga:
- sovraintende ai servizi Amministrativo-contabili;
- cura l’organizzazione della Segreteria;
- redige gli atti di ragioneria ed economato;
- dirige ed organizza il piano di lavoro a tutto il personale ATA;
- lavora in stretta collaborazione col Dirigente affinchè sia attuabile l’Offerta Formativa dell’Istituto, compatibilmente con le risorse economiche disponibili.
Segreteria amministrativa
- Daniela Giannozzi
- Adele Pieggi
- Lucia Tani
Segreteria Didattica
- Sandra Enrichi
- Lorena Rensi
- Patrizia Santi
Referenti di plesso
Plesso | Responsabile |
---|---|
“A. Sturiale – infanzia | Gabriella Marina Chinaglia |
“B. Ciari” – infanzia | Antonella Sacripanti |
“G. Carducci” - primaria | Marta Erodiani |
“I. Masih” – primaria | Marinella Parri |
“G. Pascoli” – primaria | Lucia Baldi |
“G. Boccaccio” – secondaria di primo grado | Alda Buti |
Funzioni dei referenti di plesso
- Funzioni interne al plesso:
- essere punto di riferimento per alunni, genitori e colleghi;
- far circolare le varie informazioni provenienti dalla segreteria, affidando ad un collega del plesso o ad un collaboratore scolastico l’incarico di predisporre la raccolta e la catalogazione delle circolari;
- gestire le sostituzioni dei colleghi assenti secondo gli accordi approvati in sede di Collegio docenti;
- coordinare le mansioni del personale ATA;
- gestire l’orario scolastico nel plesso di competenza;
- segnalare al Capo d’Istituto l’eventuale necessità di indire riunioni con colleghi e/o genitori;
- creare un clima positivo e di fattiva collaborazione;
- assicurarsi che il regolamento d’Istituto sia applicato.
- Funzioni interne all’Istituto Comprensivo:
- informare il Capo d’Istituto e con lui raccordarsi in merito a qualsiasi problema o iniziativa che dovesse nascere nel plesso di competenza;
- raccordarsi, qualora se ne presentasse la necessità, anche con gli altri plessi dello stesso ordine in merito a particolari decisioni o iniziative d’interesse comune;
- realizzare un accordo orizzontale e verticale all’interno dei plessi che ospitano ordini diversi di scuola.
- Funzioni esterne al plesso:
- instaurare e coltivare relazioni positive con gli enti locali;
- instaurare e coltivare relazioni positive e di collaborazione con tutte le persone che hanno un interesse nella scuola stessa.
Responsabili Prevenzione, Protezione, Sicurezza
- Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione: Ing. Giovanni Corsi, Bottega d’Ingegneria s.r.l., via G. di Vittorio, 18 – 50067 Rignano Sull’Arno (FI)
- Commissione mensa: nomine-rappresentanti_2017-2019
- Organo di garanzia: Organo di garanzia
Funzioni Strumentali al piano dell’offerta formativa
1. Continuità didattica ed educativa e orientamento: ins. Ersilia Vella e prof.ssa Lucrezia d’Epiro
cui sono assegnati i seguenti compiti:
- Coordinamento Progetto continuità.
- Coordinamento Commissione continuità.
- Cura dei rapporti con le scuole superiori del territorio.
- Cura dei rapporti con i Nidi e Spazi gioco.
- Cura dei rapporti con associazioni e aziende operanti sul territorio.
- Programmazione e verifica di iniziative finalizzate all’orientamento per gli alunni in uscita (terza classe).
- Programmazione e verifica di iniziative finalizzate al passaggio tra i vari ordini di scuola.
2. P.T.O.F., Autovalutazione d’Istituto e Miglioramento: ins. Patrizia Taviani, prof.ssa Elisa Cencetti e prof.ssa Maria Gabriella D’Onofrio
cui sono assegnati i seguenti compiti:
- Revisione ed aggiornamento del Piano Triennale dell’Offerta formativa per l’a. s. 2019/2020.
- Partecipazione al Nucleo di Autovalutazione d’Istituto.
- Coordinamento delle proposte per il Piano di Miglioramento al termine dell’attività di autovalutazione.
- Monitoraggio costante delle azioni didattiche ed organizzative previste dal P.T.O.F.
- Monitoraggio costante delle azioni previste dal P. d. M.
- Supporto a monitoraggio e verifica dei progetti e delle attività d’Istituto.
- Analisi degli esiti delle prove INVALSI.
3. Contrasto del disagio per gli alunni: ins. Maria Marcattili e prof.ssa Silvia Spini
cui sono assegnati i seguenti compiti:
- Referente per il disagio.
- Referente per i progetti relativi a D.S.A.
- Funzione di raccordo con A.S.L. ed Enti promotori di iniziative dedicate.
- Controllo della documentazione relativa agli alunni con B.E.S..
- Coordinamento progetti di contrasto al disagio.
- Coordinamento commissione disagio.
4. Coordinamento dell’utilizzo delle risorse informatiche e multimediali: prof.ssa Rita Da Vela e prof.ssa Maria Carmela Sinisi
cui sono assegnati i seguenti compiti:
- Gestione del sito web di Istituto.
- Coordinamento delle attività dei laboratori di informatica.
- Consulenza e supporto ai colleghi relativamente all’utilizzo del Registro elettronico.
- Migrazione del dominio del sito web di Istituto da “gov.it” a “edu.it”.
5. Area della Diversabilità: ins. Elena Petrelli e ins. Sara Aprile
cui sono assegnati i seguenti compiti:
- Referente Disabilità.
- Coordinamento dei progetti legati alla disabilità.
- Funzione di raccordo con A.S.L. ed Enti promotori di iniziative dedicate.
- Presidenza delle riunioni del G.L.H.O. in caso di assenza del D. s.
- Controllo della documentazione relativa agli alunni con certificazione di handicap.
- Predisposizione del P.A.I. (Piano Annuale per l’Inclusività).
6. Area dell’Intercultura: prof.ssa Alessandra Bruno e ins. Lisa Gucci
cui sono assegnati i seguenti compiti:
- Promozione del successo formativo e dell’inclusione degli alunni stranieri, con particolare riferimento a quelli di recente immigrazione.
- Programmazione, organizzazione, monitoraggio e valutazione finale degli interventi educativi e didattici finalizzati all’integrazione degli alunni stranieri.
- Coordinamento della Commissione Intercultura.
- Organizzazione degli interventi dei mediatori culturali.
- Cura dei rapporti con Enti e Associazioni del territorio.
Referenti
- Ambiente e salute: Prof.ssa Mariangela Visconti
- Progetti PON: Prof.ssa Maria Carmela Sinisi